Alla scoperta dei più bei giardini del Lago di Costanza in tre percorsi differenti.
Che si tratti degli orti dei conventi, dello spettacolo dei fiori sull´isola o dei giardini signorili, sulla pista ciclabile dei giardini del Lago di Costanza ce n´è per tutti i gusti. Ideale per ogni livello: da Costanza si possono scegliere tre percorsi diversi: il tour intorno a Costanza, il tour sulla sponda tedesca e il tour sulla sponda svizzera, che divertono proprio tutti grazie alla loro unicità.
I giardini del Lago di Costanza si adattano alle stagioni e vale la pena visitarli in ogni periodo dell´anno.
Internationale Bodensee Tourismus GmbH
Le piste ciclabili non presentano particolari rischi per la sicurezza.
Si consigliano una bicicletta da strada e l´attrezzatura adatta. Possono essere utili uno zaino o delle bisacce. Sul percorso si possono trovare numerose aree ristoro che offrono ai loro ospiti i piatti tipici della cucina regionale.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Internationale Bodensee Tourismus GmbH Hafenstraße 6 78462 Konstanz
O visitare il sito www.lagodicostanza.eu
Percorso breve: Costanza-Isola di Mainau-Isola di Reichenau-Costanza
Partendo da Costanza si percorre la pista ciclabile lungo il lago, che porta all´Isola dei fiori, Mainau. Per tutto l´anno grazie ai suoi fiori e le numerose piante, viene presentato un programma diversificato. Anche i bambini possono divertirsi: c´è un grande parco giochi, animali da accarezzare e pony da cavalcare. Tornando sulla pista ciclabile lungo il lago, si attraversa la riserva naturale di Wollmatinger Ried sull´Isola Reichenau, patrimonio mondiale dell´UNESCO. Nel IX secolo qui un monaco scrisse l´”Hortulus”, il primo vero manuale per il giardinaggio. L´antico orto può essere visitato ancora oggi. La sera si fa ritorno a Costanza.
Percorso intermedio: Costanza – Meersburg – Salem – Überlingen – Costanza
A Costanza, prendere il traghetto che porta a Meersburg è il modo ideale per raggiungere la sponda tedesca e assaporare la brezza del lago. Nel Nuovo Castello si può visitare il giardino risalente al XVIII secolo. Successivamente si prosegue verso il monastero e castello di Salem. Anche qui è garantito divertimento assicurato per i bambini: ad Affenberg, i suoi piccoli e curiosi abitanti sapranno di certo come intrattenerli. A Überlingen il sentiero dei giardini collega le più belle aree verdi nell´arco di 4 km. L´attrazione principale è rappresentata dal giardino della città. Tornando verso Costanza si risale sul traghetto, per catturare gli ultimi raggi di sole.
Percorso lungo: Costanza – Arenenberg – Kartause Ittingen – Altnau – Costanza
Partendo da Costanza si percorre la pista ciclabile lungo il lago verso Arenenberg. Da vedere è assolutamente il suo castello. Al primo sguardo, si nota subito cosa possa aver affascinato Napoleone: dai giardini si vede un panorama spettacolare sull´isola Höri e Reichenau, il cono vulcanico di Hegau e la sponda svizzera del lago.
Si procede poi verso Ittingen: nell´antica certosa fioriscono numerose varietà di rose. Chi vuole qui può anche acquistare prodotti locali, come latticini o birra. Successivamente si torna sulla costa. Ad Altnau si trova un percorso di 9 km dedicato alla frutta, con 16 tabelle esplicative. Con una meravigliosa vista sul lago, si può scoprire molto sulle Gala, Elstar e Janagold. Infine si torna verso Costanza.
Pernottare
Per i primi due percorsi sulla sponda tedesca, si consiglia di pernottare a Costanza. Entrambi i tour inoltre sono percorribili in un giorno. Il percorso sulla sponda svizzera si consiglia, invece, di percorrerlo in due giorni. L´ideale è di trascorrere una notte lungo il tragitto, ad esempio a Ittingen. Durante il periodo estivo si consiglia di prenotare in anticipo.
Accorciare il tragitto
I percorsi possono essere modificati a proprio piacimento. Sulla sponda svizzera, ad esempio, si può accorciare il tragitto tra Ittingen e Altnau: tra Frauenfeld (30 minuti da Ittingen) e Costanza ogni mezzora passano treni in direzione di Costanza.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Costanza è ben collegata con i mezzi di trasporto pubblico. Vi sono regolarmente treni da e per Karlsruhe, Sciaffusa, Zurigo, Stockach, Friedrichshafen, Weinfelden e molte altre. Paesi e città intorno al lago sono ben collegati con gli autobus, treni, traghetti e navi (in estate!) e pullman per lunghi tragitti. Per questo motivo ogni percorso può essere accorciato.
Il Lago di Costanza giace nel cuore dell´Europa. È collegato con diverse autostrade: la A81 e A96 in Germania, A14 in Austria, A1, A4, A7 e A13 in Svizzera. Importante: nelle autostrade svizzere e austriache è necessario munirsi di vignetta. Il Lago di Costanza è raggiungibile in diversi modi da numerose città, Karlsruhe, Monaco di Baviera e Stoccarda in Germania. Da Zurigo, Basilea e Innsbruck in Svizzera e Austria. Inoltre vi sono diversi autobus di lunga percorrenza che partono da diverse città europee per raggiungere Costanza, Friedrichshafen, Lindau, Bregenz e San Gallo.
Domanda e risposta
Hai dei dubbi? Scrivi la tua domanda e fatti aiutare dalla community!
Recensioni
Condividi la tua esperienza!
Foto aggiuntive