Pista ciclabile del Lago di Costanza – la classica
Questo percorso passa attraverso una area chiusa, per questo motivo è stato chiuso. Segnalazioni
Consiglio dell'autore

Indicazioni sulla sicurezza
La pista ciclabile non presenta particolari rischi per la sicurezza.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.bodensee.eu/it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
1˚ tappa: da Costanza a Stein am Rhein (45 km)
Partendo da Costanza si attraversa la riserva naturale di Wollmatinger Ried in direzione Reichenau, che nel 2001 è stata proclamata patrimonio mondiale dell´UNESCO. Qui si presta molto bene una visita nello storico monastero, prima di tornare sulla terraferma e continuare verso Radolfzell. Si prosegue poi verso la penisola Höri in direzione Gaienhofen, che dal 1904 al 1912 fu residenza dello scrittore Hermann Hesse. Continuando si giunge a Hemmenhofen e oltre la frontiera svizzera verso Stein am Rhein, con un piccolo ma pittoresco borgo antico.
2˚ tappa: da Stein am Rhein a Costanza (30 km)
Prima che si torni a Costanza, vale assolutamente la pena fare una visita all´isola Werd. Qui c´è un piccolo convento abitato da monaci francescani. La maggior parte del tragitto si svolge lungo il lago, anche se a volte bisogna deviare sulla strada principale. L´ultima città svizzera è Gottlieben. L´ex paese si pescatori affascina i suoi turisti con il suo borgo episcopale e il Drachenburg del 17˚ Secolo.
3˚ tappa: da Costanza a Überlingen (45 km)
Partendo da Costanza si percorre la pista ciclabile in direzione dell´isola di Mainau, che, con i suoi giardini, vale la pena visitare. Continuate verso Wallhausen, Bodman-Ludwigshafen e Sipplingen fino a raggiungere Überlingen. Qui si trova la cattedrale gotica più grande del Lago di Costanza.
4˚ tappa: da Überlingen a Friedrichshafen (30 km)
Passando per la Chiesa del Pellegrinaggio di Birnau e per i meravigliosi vigneti si giunge a Uhldingen, dove si trovano le palafitte ricostruite sull´acqua. La prossima fermata è il grazioso borgo antico di Meersburg con il nuovo e il vecchio castello. Si procede attraverso Hagnau, la patria del vino, e Immenstaad per giungere infine a Friedrichshafen. Questa è la città di origine del dirigibile Zeppelin, che si trova nello Zeppelinmuseum.
5˚ tappa: da Friedrichshafen a Bregenz (35 km)
A Langenargen si passa sul modello originario del Golden Gate Bridge di San Francisco fino ad arrivare alla città bavarese di Lindau, la cui città antica si trova su un´isola. Attraversando la frontiera austriaca si arriva a Bregenz. Rimanendo sulla riva del lago si giunge al grande palco sull´acqua dei Festspiele, che in piena estate apre le porte agli amanti della musica.
6˚ tappa: da Bregenz a Aarbon (35 km)
Lasciandosi alle spalle Bregenz si pedala verso il delta del Reno. Ad Hard si attraversa un ponte, sotto il quale scorre un fiume proveniente dalle Alpi e sfocia nel Lago di Costanza. Oltrepassando la frontiera a Gaißau si torna sulla sponda svizzera. Ad Altenrhein l´artista Hundertwasser ha lasciato le sue tracce costruendo il mercato coperto (Markthalle). Lasciando la città si arriva successivamente a Rorschach, poi Steinach e Arbon.
7˚ tappa: da Arbon a Costanza (30 km)
Da Romanshorn si arriva poi a Kreuzlingen per riattraversare la frontiera a Costanza.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Arrivare con i mezzi pubblici è possibile, a seconda da dove si desidera partire. A Costanza, ad esempio, vi arrivano regolarmente treni da Stoccarda, Karlsruhe, Schaffhausen, Zurigo, Stockach, Friedrichshafen, Weinfelden e molti altri…
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti